IGP Paestum rosso
Quante cure, emozioni, ansie, sogni e preoccupazioni per la nascita delle prime bottiglie di Buxento!
È ottenuto con uve Aglianicone del Cilento (90%) e Aglianico 10%.
Dal colore importante e compatto, questo grande rosso si presenta color rubino vivo. Le famiglie dei profumi al naso escono in successione continua, lasciando prevalere la croccantezza dei frutti rossi insieme al cuoio. In bocca l’equilibrio e la freschezza colpiscono al primo assaggio, insieme all’eleganza dei tannini che appaiono educati e perfettamente armonizzati. E’ un vino verticale, di quelli che non si siedono in bocca, di grande piacevolezza.
L’uva è stata raccolta esclusivamente a mano nell’ultima settimana di settembre 2014, selezionando i grappoli, i quali vengono poi diraspati e pigiati. La fermentazione è stata fatta in fermentini di acciaio con lieviti autoctoni grazie all’innesto del pied de cuve ottenuto da una piccola percentuale di uva raccolta e messa a fermentare qualche giorno prima. Senza aggiunta di solforosa la macerazione delle bucce è durata circa dieci giorni. Durante tale periodo si è prestata la massima attenzione al dosaggio dell’ossigeno mediante rimontaggi e délestage. In fase di svinatura è stata eseguita una soffice pressatura delle bucce il cui prodotto è stato aggiunto al vino fiore. Dopo circa un mese il vino è stato trasferito in anfore di terra cotta, dove ha concluso l’ affinamento nel mese di giugno 2016. Imbottigliato senza l’aggiunta di solforosa e senza alcun intervento di chiarificazione o filtrazione ha proseguito il periodo di affinamento in bottiglia per circa 4 mesi.
La cantina. Il Casale del Cardinale. Le stanze dove sono nato e cresciuto. E dove adesso nascono e crescono i miei vini.